Effettuare il backup dei dati è importante per diversi motivi:
- Protezione dai guasti hardware:
I dispositivi di archiviazione, come gli hard disk o le memorie flash, possono guastarsi in qualsiasi momento e senza un backup, i dati potrebbero andare persi definitivamente. Effettuare il backup dei dati garantisce che, in caso di guasto hardware, i dati possano essere ripristinati da una copia di backup. - Prevenzione degli attacchi informatici:
Gli attacchi informatici, come il ransomware o i virus, possono causare la perdita o il danneggiamento dei dati. Effettuare il backup dei dati garantisce che, in caso di attacco, i dati possano essere ripristinati da una copia di backup. - Protezione dai disastri naturali:
Eventi come alluvioni, terremoti o incendi possono danneggiare i dispositivi di archiviazione e causare la perdita dei dati. Effettuare il backup dei dati garantisce che, in caso di disastro naturale, i dati possano essere ripristinati da una copia di backup. - Facilità di ripristino dei dati:
Il backup dei dati consente di ripristinare i dati in modo rapido e semplice, senza la necessità di doverli recuperare manualmente o ricrearli da zero.
In sintesi, effettuare il backup dei dati è importante per proteggere i dati da guasti hardware, attacchi informatici e disastri naturali, facilitare il ripristino dei dati e garantire la continuità delle attività in caso di perdita dei dati.
Esistono diversi supporti per eseguire il backup dei dati, tra cui:
- Hard disk esterno:
Un hard disk esterno è un’opzione affidabile e conveniente per eseguire il backup dei dati. È possibile utilizzare un software di backup automatico per copiare i dati dal computer all’hard disk esterno. - Cloud storage:
Il cloud storage, come Google Drive, Dropbox o iCloud, offre un modo comodo per eseguire il backup dei dati su un server remoto. I dati possono essere facilmente sincronizzati tra più dispositivi e la possibilità di accedere ai dati ovunque vi sia una connessione Internet ma attenzione alla tipologia di dati e al paese nel quale andrete a salvarli. - Server dedicato:
Un server dedicato può essere utilizzato per eseguire il backup dei dati su un’infrastruttura di rete privata. Questa opzione può essere particolarmente utile per le aziende con grandi quantità di dati da proteggere. - Tape backup:
I sistemi di backup su nastro, o tape backup, sono stati a lungo utilizzati come soluzione di backup affidabile. Questa opzione è particolarmente adatta per le aziende con grandi quantità di dati da proteggere.
Qualunque opzione si scelga, è importante scegliere un metodo di backup affidabile e garantire la sicurezza dei dati durante il trasferimento (specie se in cloud). Inoltre, è importante verificare regolarmente la copia di backup per assicurarsi che i dati siano completi e integri.
Esistono molti software specifici per eseguire il backup dei dati sul tuo computer alcuni di essi includono:
Questi software consentono di effettuare il backup dei dati su diversi supporti, tra cui:
- Unità di backup esterne: un’unità di backup esterna è un disco rigido esterno o una chiavetta USB che viene utilizzata per archiviare i dati di backup. La maggior parte dei software di backup consente di selezionare un’unità di backup esterna come destinazione per il backup dei dati.
- Servizi di backup cloud: i servizi di backup cloud, come Dropbox, Google Drive o iCloud, consentono di archiviare i dati in remoto su server online. Questi servizi di solito richiedono un abbonamento a pagamento, ma offrono la comodità di un accesso ai dati da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.
- Network Attached Storage (NAS): un NAS è un dispositivo di archiviazione di rete che consente di archiviare i dati in modo centralizzato e di accedervi da qualsiasi dispositivo connesso alla rete.
In generale, è possibile eseguire il backup dei dati su qualsiasi supporto di archiviazione disponibile, purché ci sia abbastanza spazio per i dati di backup. Tuttavia, è importante scegliere un supporto di backup affidabile e di alta qualità per garantire che i dati siano protetti e non corrotti.
I miei consigli…
Fai comunque attenzione a salvare i dati in cloud su Dropbox, Google Drive, iCloud, OneDrive, ecc… molti di questi servizi utilizzano server ubicati negli Stati Uniti. Conformemente alla legge federale statunitense “Patriot Act” ogni società americana è tenuta a consegnare i file dei propri clienti, se richiesto dai servizi segreti e/o dal FBI; non è nemmeno necessaria la presenza di un decreto giudiziario! La rigorosa policy sulla privacy europea (G.D.P.R.) non viene applicata! Quindi, dati sensibili, come ad esempio i dati per la dichiarazione dei redditi, documenti aziendali o foto private possono essere al sicuro ma non sarai l’unico a vedere questi dati!!! Se invece utilizzi un hard disk esterno usb, ti consiglio di rimuoverlo dal pc a backup avvenuto in modo da minimizzare i rischi di attacco ransomware.
Sorry, the comment form is closed at this time.